Tematica Mammiferi

Bison bonasus Linnaeus, 1758

Bison bonasus Linnaeus, 1758

foto 28
Foto: Michael Gäbler.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Bovidae Gray, 1821

Genere: Bison Hamilton Smith, 1827


itItaliano: Bisonte europeo

enEnglish: European bison

frFrançais: Bison d'Europe

deDeutsch: Wisent, Europäische Bison

spEspañol: Bisonte europeo

Descrizione

Rispetto al parente americano, ha una struttura fisica simile ma più elegante: è leggermente più alto al garrese (circa 200 cm), è lungo tra i 210 e i 340 cm, ha meno pelame e c'è meno sproporzione fra i quarti anteriori e quelli posteriori. Le corna sono inoltre più lunghe e la testa è in proporzione più piccola. Ha una colorazione più chiara e vive principalmente nelle foreste dell'Europa orientale. Ha un'organizzazione sociale simile al parente d'oltreoceano, ma con branchi meno numerosi. Pacifico se non viene molestato, è un animale che vive in gruppi che difficilmente scendono sotto la decina d'esemplari ed in cui s'instaura una gerarchia. La gestazione dura sempre 9 mesi e nasce un solo piccolo. Erbivoro, non danneggia i raccolti e le colture ai confini con le aree in cui vive. In origine il bisonte europeo era diffuso in quasi tutta Europa, dalla Spagna alla Siberia e dall'Italia settentrionale alla Scandinavia. Nell'alto Medioevo era però quasi scomparso dall'Europa occidentale, eccetto una piccola popolazione nelle Ardenne, che resistette fino al sec. XIV. Ne sopravvivevano piccoli nuclei in Caucaso occidentale (estinti nel 1927), in Transilvania (scomparsi nel 1790) e soprattutto in Polonia, nella foresta della Bialowieza. Durante la prima guerra mondiale, le truppe tedesche, in ritirata, uccisero tutti i 600 e oltre esemplari rimasti in Polonia. Fortunatamente alcuni giardini zoologici ne custodivano qualche esemplare, e da 12 di questi fu possibile salvare la specie. Attualmente vivono oltre 3.000 bisonti europei, per il 60% in natura (reintrodotti) e per il 40% in zoo e allevamenti. Reintroduzioni in sempre nuovi ambienti sono tuttora in corso. Il gruppo principale è nuovamente quello della Bialowieza (che contava 569 capi nel 1995), oltre a sei nuclei in Caucaso, un piccolo gruppo nei Carpazi e altri in Romania (dove c'è chi sostiene che qualche esemplare autonomo si era salvato in natura), in Lettonia e in Lituania. La specie è considerata vulnerabile, ma non più in pericolo (critically endangered). Convenzione di Berna, appendice III. IUCN, lista rossa.

Diffusione

Attualmente del bisonte europeo non rimangono che pochissimi esemplari in Ucraina, Bielorussia, Polonia, Slovacchia ed Ungheria. Si presume che fosse presente anche in Italia.

Sinonimi

= Bos bonasus Linnaeus, 1758.


00122 Data: 06/02/1996
Emissione: Fauna nel Belarus
Stato: Belarus
00153 Data: 10/12/2008
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Belarus

00155 Data: 03/10/2009
Emissione: 600esimo anniversario della Riserva Naturale Belovezhskaya Puscha
Stato: Belarus
00395
Stato: Bulgaria

00651
Stato: Poland
00724
Stato: U.S.S.R.

00836
Stato: Maldives
01350
Stato: Russia

01706
Stato: Hungary
01707
Stato: Hungary